Italien

L’industria orologiera di Arogno

Sous-titre
L’impatto sul territorio, tra persistenze e trasformazioni
Texte de tête

Arogno, un piccolo nucleo valligiano stretto tra i laghi Ceresio e Lario, rappresenta un fenomeno anomalo nel Ticino dell’Ottocento per il suo sorprendente sviluppo in campo orologiero, durato dal 1873 fino al 1978, lasciando tracce esplicite anche nel tessuto urbano e architettonico.

Langue(s)
Date
01. juin 2010

Le costruzioni in legno nel Cantone Ticino

Sous-titre
Persistenza e arcaicità di forme elementari
Texte de tête

In Vallemaggia e in Valle di Blenio le dimore di legno risalenti al XIV e XV secolo presentano

caratteristiche funzionali e formali che le distinguono chiaramente tra di loro e da quelle tardo

medievali di altre regioni alpine. Alla singolarità costruttiva di questi edifici si aggiunge la loro

persistenza durante i secoli.

Langue(s)
Date
01. janvier 2010

Case sonore e sinfonie di spazi

Sous-titre
Il dialogo intimo tra musica e architettura
Texte de tête

Occhio che ascolta, orecchio che guarda. L’incontro tra musica e architettura stimola reazioni sensoriali uniche, relative al tema della sinestesia, cioè del deragliamento, capovolgimento o sovrapposizione dei diversi sensi. Da questo incontro l’immaginazione esce arricchita, dilatata nelle sue funzioni e azioni...

Langue(s)
Date
01. septembre 2009

Per la salvaguardia di Villa Galli "La Romantica" e di Villa Branca (TI)

Sous-titre
Intervista a Pier Giorgio Gerosa, giugno 2009
Auteur(s)
Texte de tête

In Ticino i monumenti civili non beneficiano delle stesse misure di tutela dei monumenti religiosi. Numerose ville ticinesi sono perciò minacciate di demolizione. Il destino di Villa Galli, detta “La Romantica”, e di Villa Branca a Melide è ancora incerto e da diversi mesi suscita reazioni da parte del pubblico e di associazioni addette alla tutela del patrimonio.

Langue(s)
Date
01. juin 2009